B I O A R T S W O R K

l o a d i n g

Opere

L’Urlo

L’Urlo

Nel 1893, l'artista norvegese Edvard Munch ha realizzato la composizione "L'Urlo". Il volto agonizzante del dipinto è stato riconosciuto come una delle immagini più iconiche dell'arte e viene visto come rappresentazione dell'angoscia della condizione umana.

Il titolo con cui fu esposta l'opera era Der Schrei der Natur (L'urlo della natura), ma il suo nome norvegese era Skrik (L'Urlo).

Munch ricorda di essere uscito per una passeggiata al tramonto quando la luce del sole al tramonto improvvisamente trasformò le nuvole "in un rosso sangue". Gli studiosi hanno trovato il posto in un fiordo che si affaccia su Oslo ed hanno proposto diverse spiegazioni per il cielo innaturalmente arancione, come ad esempio gli effetti dell'eruzione di un vulcano.

Munch ha creato una litografia in pietra di cui sopravvivono diverse stampe, nonché due versioni in pittura e due in pastello. Entrambe le versioni dipinte sono state rubate, ma successivamente sono state recuperate. Nell'asta pubblica del 2012, una versione a pastello ha guadagnato il prezzo nominale più alto per un'opera d'arte.

L'opera

Un sentiero in salita sulla collina di Ekberg, sopra la città di Oslo, è rappresentato ne "L'urlo", che spesso viene confuso con un ponte a causa del parapetto che taglia diagonalmente la composizione. Un urlo lancinante e acuto si sta consumando su questo sentiero, acquisendo un carattere indefinito e universale.

Elevando la scena a simbolo del dramma collettivo dell'angoscia, del dolore e della paura. La figura in primo piano, spaventata, è il soggetto urlante. Per esprimere il suo urlo, si comprime la testa con le mani, perdendo ogni forma e diventando preda del proprio sentimento: più che un uomo, infatti, ricorda un ectoplasma, con il suo corpo deforme e simile ad un serpente, quasi privo di scheletro e privo di capelli. Si perde tra le lingue di fuoco del cielo insieme alla sua voce straziata e alla sua forma umana.

Le narici dilatate e gli occhi sbarrati, testimoniano un inferno orribile. Tuttavia, il vero cuore dell'opera è la bocca, che si apre in un spasmo innaturale e emette un grido che distorce l'intero paesaggio e crea una sensazione di disarmonia e squilibrio. Non è solo lo sfondo o l'animo di Munch a provare questo senso di tristezza, è infatti distintivo del pessimismo di fine secolo diffuso in quel periodo, che cominciò a mettere in dubbio le certezze dell'essere umano, proprio mentre Sigmund Freud esplorava gli abissi dell'inconscio.

Ispirazioni

Una delle teorie più avanzate per spiegare il cielo rossastro sullo sfondo, riguarda l'eruzione vulcanica del Krakatoa, che ha colorato i cieli del tramonto per mesi durante il 1883 e il 1884, avvenuto un decennio prima che Munch dipingesse L'urlo. Gli studiosi hanno però contestato questa spiegazione, sottolineando che Munch era un pittore espressivo e non era interessato alla trasmissione letterale di ciò che aveva visto. Un'altra spiegazione per i cieli rossi è che sono dovuti alla presenza di nuvole madreperlacee che si trovano alla latitudine della Norvegia.

Un'altra supposizione, sostiene la vicinanza di un mattatoio e di un manicomio vicino al luogo rappresentato. La scena identifica la vista da una strada che si affaccia su Oslo, sul fiordo di Oslo, e sull' Hovedøya dalla collina di Ekeberg. Tale congettura è sostenuta anche dal fatto che Laura Catherine, la sorella maniaco-depressiva di Munch, era ricoverata nel manicomio ai piedi di Ekeberg.

Nel 1978, Robert Rosenblum, uno studioso di Munch, ha proposto che la figura umana del dipinto fosse ispirata ad una mummia peruviana che Munch ha visto all'Esposizione Universale di Parigi del 1889. Anche la creatività di Paul Gauguin fu colpita da questa mummia, sepolta in posizione fetale con le mani accanto al viso, tanto che è diventata il modello per le figure di oltre venti dipinti di Gauguin. Nel 2004, Piero Mannucci, un antropologo italiano, ha suggerito che Munch potrebbe aver visto una mummia nel Museo di Storia Naturale di Firenze. Tuttavia, la ricerca ha smentito questa teoria, poiché Munch ha visitato Firenze solo dopo aver dipinto L'urlo.

Versioni de "L'Urlo"

Munch ne fece quattro, due in pittura e due in pastello. La prima versione dipinta è stata mostrata per la prima volta nel 1893 ed è ospitata nella collezione della Galleria Nazionale della Norvegia ad Oslo. Questa è la versione con l'iscrizione a matita "Kan kun vaere malet af en gal Mand!", ovvero "Potrebbe essere stato dipinto da un folle".

Una riproduzione a pastello dello stesso anno, che potrebbe essere stato un disegno preliminare, è nella collezione del Museo Munch ad Oslo. Il collezionista d'arte Hugo Simon aveva la seconda versione a pastello del 1895. Intorno al 1937, la vendette però all'armatore norvegese Thomas Olsen. Il finanziere Leon Black lo ha acquistato all'asta d'arte impressionista di Sotheby's nel 2012 per quasi 120 milioni di dollari.

La seconda copia è stata dipinta nel 1910, durante un periodo in cui Munch ha fatto alcune revisioni delle sue opere precedenti. Anche questa fa parte della raccolta del Museo di Munch. Queste versioni sono state esposte raramente in altri musei. Tuttavia, il pastello del 1895 fu esposto al Museum of Modern Art (MOMA) di New York dall'ottobre 2012 all'aprile 2013, mentre il pastello del 1893 fu esposto al Van Gogh Museum di Amsterdam nel 2015.

L'impatto culturale de "L'Urlo"

L'urlo è stato imitato, parodiato e copiato alla fine del XX secolo, diventando così un'icona della cultura popolare. È stato utilizzato sulla copertina di alcune versioni del libro "L'urlo primario" di Arthur Janov del 1970.

Nel periodo 1983-1984, Andy Warhol, ha realizzato una serie di serigrafie che hanno copiato le opere di Munch, tra cui L'urlo. Il suo obiettivo era quello di desacralizzare il dipinto in modo che possa essere riproducibile in massa. Tuttavia, Munch aveva già iniziato questo processo creando una litografia dell'opera da replicare.

La maschera di Ghostface che indossano gli antagonisti principali della serie di film horror "Scream" si basa sul dipinto. Brigitte Sleiertin dell'azienda di costumi Fun World l'ha progettata per il mercato di Halloween, ma Marianne Maddalena e Wes Craven l'hanno scoperta per il film.

In occasione del 150° anniversario della nascita di Edvard Munch, il servizio postale norvegese ha scelto L'urlo per una serie di quattro francobolli.

AutoreEdvard Munch
TitoloL'Urlo
Anno1893
TecnicaPittura ad olio
Dimensioni91 x 73.5 cm
L'Urlo
To top